Product Placement: cos’è e quanto conta lo storytelling

Che cos’è il Product Placement? 

E’ una forma di pubblicità grazie alla quale le aziende hanno la possibilità di posizionare i loro prodotti all’interno del contesto narrativo di un film, programma televisivo, video musicale e anche eventi dal vivo escludendo i break pubblicitari invasivi. E’ noto anche come Branded Entertainment o marketing indiretto e si tratta di una vera e propria strategia che negli ultimi anni ha rivoluzionato il mondo dell’advertising e generato un’ industria multimiliardaria.

Il Product Placement ti permette, quindi, di ottimizzare i costi ed eccellere nel tuo settore.

Per raggiungere questo risultato, però è importante rivolgersi a Società esperte in grado di realizzare la migliore strategia di comunicazione per la tua azienda.

In questo articolo, scoprirai:

  1. Che cos’è il Product Placement
  2. A che cosa serve il marketing strategico
  3. Il Product Placement in Italia con Star Media Entertainment
  4. I 4 pilastri del Product Placement

Scopri il Product Placement nei video musicali più visti su YouTube

Product Placement: definizione e vantaggi

Cosa significa Product Placement nella pratica? Per comprendere al meglio il significato di questa strategia di marketing, oltre a guardare l’esempio del video qui sopra,  prova a pensare tu stesso a quanti prodotti sono presenti nei tuoi video musicali preferiti. Un semplice esempio di Product Placement è un attore che beve una bevanda da una bibita con l’etichetta chiaramente leggibile.

Si tratta, dunque, di una strategia di comunicazione molto importante che consente di programmare una serie di azioni utili per:

  • Aumentare la Brand Awareness;
  • Aumentare l’esposizione e le vendite;
  • Posizionarsi in modo competitivo rispetto alla concorrenza rimanendo nella memoria degli spettatori.

Il Product Placement, dunque, è una forma di comunicazione non intrusiva in cui, i beni e i servizi dei Brand, vengono menzionati, utilizzati e posizionati all’interno del contesto narrativo – espressivo di film, programmi televisivi, video musicali e anche nelle esibizioni dal vivo.

E’ una forma di pubblicità piuttosto indiretta poiché il prodotto non viene espressamente proposto per la vendita.

Lo spettatore entra così in contatto con il prodotto o messaggio pubblicitario che viene intrecciato con la trama stessa, stabilendo o meno una connessione emotiva, in modo del tutto naturale. Si tratta di una strategia poco comune in Italia, nonostante rappresenti una vera e propria rivoluzione nell’ambito della comunicazione.

Il Product Placement è quindi, una forma di pubblicità in cui un’azienda pagherà per avere il proprio prodotto in risalto soprattutto all’interno di produzioni cinematografiche e televisive.

 

A che cosa serve il marketing strategico?

L’utilità del marketing strategico è quella di poter far crescere la tua attività nel corso del tempo e questo è un tema che non riguarda solo le grandi aziende perché un piano di marketing è utile per qualsiasi realtà aziendale, soprattutto per quelle più piccole. 

Non dimentichiamoci però che il marketing strategico è efficace se pianificato nel modo corretto, secondo gli obiettivi aziendali e deve includere, inoltre, una buona progettazione del piano operativo.

Il Product Placement richiede la creazione di una storia coinvolgente che integri il marchio in modo naturale all’interno delle produzioni dimostrando un valore del Brand  senza parole ed evidenziandone la sua qualità e unicità.

Il Product Placement in Italia con Star Media Etertainment

Il Product Placement sta prendendo consuetudine anche in Italia, tuttavia, non è una strategia che si possa definire ordinaria, molte aziende sono ancora molto legate all’advertising tradizionale. Tra le Agenzie leader specializzate in marketing,  in Italia, troviamo Star Media Entertainment, fondata da Giosuè Agosto, esperto di Comunicazione e Marketing strategico con all’attivo grandi esperienze tra le quali quella di Ex Dirigente in Publitalia.

La specialità di Star Media è proprio il Product Placement di cui si occupa sia per grandi produzioni nazionali come Mediaset (al momento “Il Grande Fratello”) che internazionali nel settore cinematografico e dell’intrattenimento.

In questa breve video intervista scopriamo con Giosuè Agosto che cos’è il Product Placement e quali sono i suoi vantaggi

Scopri il Product Placement in Italia con Star Media Entertainment

Il settore dell’intrattenimento e dello spettacolo, in particolare, è sempre avanzato insieme a quello pubblicitario con nuove sfide da affrontare e nuove soluzioni da trovare per una interazione non invasiva tra i Brand e il loro pubblico.

Gli spettatori hanno sviluppato, nel corso del tempo, una vera e propria repulsione nei confronti della pubblicità che risulta essere sempre più intrusiva e ostile e questo comporta   sicuramente una sfida importante da affrontare sia per le Agenzie di comunicazione che per le Aziende.

I 4 pilastri del Product Placement

Il ruolo più importante all’interno di questa strategia di comunicazione è certamente quello visivo, legato all’immagine che non deve prevalere per non sembrare un’imposizione bensì inserirsi con grande spontaneità ma vediamo insieme quali sono le basi fondamentali del Product Placement.

*Posizionamento del marchio Coca Cola all’interno del film “Blad Runner”.

1 Aumento della Brand Awareness

Riguarda la notorietà di un marchio ovvero quanto è famoso e presente nella memoria del pubblico un determinato Brand. E’ un concetto molto importante che riguarda l’alto coinvolgimento che si può ottenere con l’utente, divenendo maggiormente attrattivi e restando indelebili nella mente degli spettatori. Con il Product Placement la crescita della Brand Awareness può estendersi tantissimo ampliando il proprio target e avviene tramite strategie che riguardano un posizionamento di prodotto verbale, visivo, segnaletico o un mix di questi.

2 Aumento delle vendite

L’integrazione del marchio nelle produzioni permette di incrementare non solo la Brand Awareness ma anche le vendite. Pensate alla commedia del 1983 Risky Business che non ha solo lanciato la carriera di Tom Cruise ma anche salvato dall’estinzione gli occhiali da sole Wayfarer di Ray-Ban. Gli occhiali sono diventati così popolari che quell’anno ne sono state vendute 360.000 paia. Ci sono tanti esempi di Product Placement che hanno avuto un grande successo prendendo spazio anche nel titolo dei film e generando un’esposizione straordinaria.

3 Storytelling

Il motivo che spinge i grandi Player internazionali a cercare nuove forme di posizionamento strategico ed efficaci sono diverse. Quella principale è legata all’inserimento del marchio all’interno di un contesto narrativo perfettamente adeguato al Brand in modo da suscitare con naturalezza una connessione emotiva con gli spettatori. L’arte di raccontare una storia diviene così una strategia di comunicazione persuasiva utilizzata per arricchire trame e contesti in cui rendere visibili i prodotti di un’azienda.

3 Investimento contenuto rispetto alla grande efficacia di tale strategia

I Brand hanno la grande occasione di entrare nei mercati esteri con un unico investimento, molto contenuto rispetto all’advertising tradizionale. Ad esempio il mercato cinematografico  permette al brand di far veicolare il suo prodotto in tutti quei Paesi in cui il film verrà proiettato. Si tratta di una grande opportunità per piccoli e grandi marchi che possono così internazionalizzarsi con un costo contenuto.

Entriamo, dunque, nella concezione, di non trascurare il messaggio e lo storytelling ricordandoci che i messaggi consegnati sotto forma di storie sono più memorabili dei semplici fatti. Il Product Placement è destinato a crescere, il blocco degli annunci pubblicitari aumenta sempre di più e i consumatori si stanno spostando verso media dove non sia presente un’interruzione pubblicitaria.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap