L’abete di Natale dei lavoratori dello spettacolo dal 7 dicembre al 6 gennaio in Piazzale Cadorna a Milano

L’Albero dei Bauli ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni verso i lavoratori dello spettacolo ed eventi, che la crisi legata alla pandemia di Covid ha privato del lavoro. Come per la manifestazione del 10 ottobre in piazza Duomo, anche qui il baule è il simbolo del lavoro dietro le quinte, quel lavoro che per sua natura è invisibile ai più.

Noi non molliamo! UN UNICO SETTORE, UN UNICO FUTURO.

Bauli In Piazza (BIP) – il movimento nato a ottobre in Piazza Duomo con 500 bauli schierati in risposta alla grave crisi dei lavoratori del mondo dello spettacolo – presenta l’Albero dei Bauli , un abete realizzato con 60 capienti cassoni neri, strumento-simbolo che accomuna coloro che lavorano dietro le quinte di teatri, cinema, concerti, fiere ed eventi.

L’Albero dei Bauli si inserisce nell’ambito di “Natale degli alberi”, l’iniziativa offerta da Fondazione Bracco che ha deciso di donare al Comune di Milano un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società BWS”.

Un albero unico e inedito, che verrà allestito il 7 dicembre in un luogo altamente significativo, Piazzale Cadorna , illuminando il crocevia dei pendolari che gravitano sul territorio milanese fino alla festa della Befana. C’è un mese di tempo per visitare l’installazione – alta 7 metri, con un diametro di 6 metri, illuminata da tubi Led – ideata dai designer Paola Manfrini e Gianmarco Blini (illustrazione in allegato).

L’Albero dei Bauli di BIP darà voce ai lavoratori del mondo dello spettacolo : a partire dal 27 novembre sui social di Bauli In Piazza verrà lanciata un’iniziativa per raccogliere i messaggi più interessanti dedicati ai professionisti di questo settore.
Parallelamente sono aperte le candidature per le interviste: l’obiettivo è individuare e far conoscere le storie di coloro che in questo momento sono senza lavoro a causa della pandemia. L’Albero dei Bauli verrà allestito anche in altre piazze italiane (al momento la lista è in definizione) come simbolo del Natale 2020 dei lavoratori che lottano per la sopravvivenza di questa industria preziosa. Coloro che desiderano partecipare con messaggi, interviste oppure realizzando un “albero dei bauli” nella propria città, possono richiedere il progetto esecutivo e la consulenza messi a disposizione da BIP, scrivendo a info@bauliinpiazza.it .

Per sostenere la realizzazione di questo albero e di tutti quelli che aderiranno sul territorio nazionale, da oggi è online una campagna di crowdfunding su www.produzionidalbasso.com .
L’idea è quella di costruire alberi di Natale in ferro, bauli e luci: gli stessi materiali con i quali sono costruiti i palchi dei concerti e degli eventi, materiali e strumenti ormai fermi da troppo tempo.

 

Bauli in Piazza – We Make Events BIP

Il 10 ottobre 2020 in piazza Duomo a Milano si è svolto Bauli In Piazza (BIP), un evento storico: i lavoratori, per la prima volta insieme ai rappresentanti delle imprese del mondo dello spettacolo e degli eventi, hanno manifestato per chiedere alle istituzioni di essere ascoltati. 1300 operatori e 500 bauli schierati per denunciare la grave crisi che sta attraversando tutta l’industria e una specifica categoria di professionisti: coloro senza i quali non esisterebbe nessuna forma di intrattenimento, celebrazione, traguardo. Con lo slogan “Un Unico Settore, Un Unico Futuro”, lavorando in rete con la realtà internazionale We Make Events, quel giorno è nato un movimento che in meno di due mesi sta cercando di rendere riconoscibile e codificabile un settore eterogeneo, composto da liberi professionisti, agenzie e società di tecnici, fonici, luciai, direttori artistici, facchini, promoter, autori, etc. Da associazione culturale, oggi BIP diventa Associazione di Promozione Sociale, presenta il suo Manifesto, una dichiarazione pubblica in 10 punti che espone i principi e gli obiettivi del movimento e pubblica il Codice Etico, una definizione esplicita delle responsabilità etiche e sociali di questa organizzazione e lo Statuto.

Gli obiettivi immediati e più urgenti individuati da BIP insieme alle altre realtà e al tavolo del Ministero:

  • sussidi: necessari al sostentamento degli operatori del settore, di qualunque categoria essi siano (lavoratori autonomi, intermittenti, imprese, etc)
  • riforma organica della previdenza e della contrattualistica dell’intero settore
  • nuovi modelli e protocolli di ripartenza, sia degli eventi all’aperto che al chiuso, chepermettano di essere pronti ed organizzati quando sarà possibile riprendere l’attività

Attività e documenti:

 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap