Stiamo vivendo un momento storico importante in cui i provvedimenti presi dal governo italiano ci stanno costringendo all’isolamento domiciliare. E non è facile gestire un’esperienza di questo tipo senza un sostegno psicologico e spazi dove condividere le nostre emozioni e paure.
E il mondo della musica e dello spettacolo?
Fortunatamente il mondo della musica risponde a questa emergenza sanitaria pensando ai possibili modi per restare e sentirsi uniti non potendo uscire di casa ed è così che stanno prendendo sempre più piede i concerti live streaming.
Tutte le attività sono state sospese. Teatri, locali e pub sono chiusi e tutti gli eventi pubblici e privati annullati fino al 3 aprile. Si tratta di uno scenario mai visto prima che destabilizza e produce un caos interiore ed è meraviglioso vedere che tantissimi artisti, oltre 100, abbiano deciso di condividere la loro musica con la comunità nel più grande live streaming per raccontare l’Italia che resiste al Coronavirus.
Come reagisce l’Italia al Coronavirus?
L’iniziativa, denominata “L’Italia chiamò” racconterà le storie di chi sta tenendo le scuole aperte con il digitale; delle aziende che si reinventano con lo smart working, di artisti, festival culturali, spettacoli, concerti e mostre sospesi a causa del virus, che trovano nel digitale una nuova forma di intrattenimento.
“L’Italia chiamò” si svolgerà venerdì 13 marzo dalle ore 6 alle 24 e coinvolgerà artisti, conduttori della radio e della televisione, protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia, dell’informazione e dell’innovazione. Sarà possibile partecipare alla diretta streaming collegandosi al canale ufficiale You Tube del MiBACT oppure tramite il sito web https://www.litaliachiamo2020.it/
L’idea è promossa anche per sostenere il grande lavoro di medici e infermieri che lavorano da settimane senza tregua nei reparti di terapia intensiva.
Una vera e propria maratona online per sostenerci a vicenda e restare uniti attraverso una diretta web di 18 ore che vedrà il coinvolgimento di tante personalità in qualità di speaker:
Ernesto Assante (la Repubblica), Barbara Carfagna (Rai1), Massimo Cerofolini (Rai Radio 1), Helga Cossu (SkyTg24), Laura Delli Colli (Fondazione cinema per Roma, SNGCI), Pierluigi Diaco (Rai1), Enrico Galletti (RTL 102.5 ), Barbara Gasperini (The New’s Room), Massimo Giannini (Radio Capital), Linus ( Radio Deejay Dj Chiama Italia), Riccardo Luna, Stefano Mannucci (RTL 102.5 ), Anna Pettinelli (RDS), Barbara Sala (RTL 102.5 ) Nicola Savino (Radio Deejay Dj Chiama Italia) Marino Sinibaldi (Rai Radio3), Simone Spetia (Radio 24), Luca Sofri (ilPost.it) e Andrea Vianello (Rai1), Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Claudia De Lillo aka Elasti (Caterpillar AM, Rai Radio2).
Il progetto nasce dal passaparola di Affaritaliani.it, Arsenale23, Oscar Badoino, Ernesto Belisario, Emanuele Bevilaqua, David Casalini, Giampaolo Colletti, Comin & Partners, Conversazioni sul Futuro, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta di Milano, Angela Creta, Data Media Hub, Deliverti, Lorenzo De Manes, Edelman, Elastica, Gabriele Fazio, FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Fondazione Mondo Digitale, Google, Paolo Iabichino, I Copernicani, Instagramers Italia, Invasioni digitali, Lagodigitale, Luiss Business School, Alberto Luna, Riccardo Luna, Paolo Marchi – Identità Golose, MiBACT- Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Marianna Marcucci, Mirandola Comunicazione, Millionaire, Microsoft News, Federico Moretti, Francesco Nati, nopanic-agency, Parole Ostili, PA Social, Prima Comunicazione, Radio Luiss, Alessandra Ravetta, Rockin’1000, StartupItalia, Studio legale E-Lex, Talent Garden, Telefono Azzurro, Gianluigi Tiddia (Insopportabile), Luca Tomassini – Treccani Scuola, Wwworkers.it
Chi sono gli artisti che parteciperanno via Skype?
Manuel Agnelli, Alfa, Claudio Amendola, Alberto Angela, Maria Antonietta, Renzo Arbore, Avincola, Luca Barbarossa, Giorgio Barberio Corsetti, Manuel Bertoluzzo, Lorenzo Biagiarelli, Andrea Bocelli, Massimo Bottura, Alex Britti, Massimiliano Bruno, Brunori Sas, Antonio Cabrini, Calcutta, Cristiana Capotondi, Ilaria Capua, Federica Carta, Casa Surace, Daniela Collu, Eugenia Costantini, Cristina D’Avena, Lisa Dalla Via, Federica De Denaro, Eugenio in Via di Gioia, Oscar Farinetti, Matteo Faustini, Pierfrancesco Favino, Edoardo Ferrario, Anna Ferzetti, Fiorello, Giovanni Floris, Anna Foglietta, Tommaso Fulminacci, Francesco Gabbani, Paolo Genovese, Claudia Gerini, Roberto Giacobbo, Giosada, Michela Giraud, Irene Grandi, Caterina Guzzanti, Sabrina Impacciatore, I Rovere, La Municipal, Gianmichele Laino (Giornalettismo.com), Le Vibrazioni, Lo Stato Sociale, Carlo Lucarelli, Emma Marrone, Claudio Michelizza (Bufale.net), Mirkoeilcane, Modena City Ramblers, Laura Morante, Motta con Carolina Crescentini, Negramaro, Orchestra di Piazza Vittorio, Andrea Petroni (Vologratis.org), Eva Pevarello, Andrea Pezzi, Pinguini Tattici Nucleari, Piotta, Giorgio Poi, Massimo Popolizio, Saverio Raimondo, Rancore, Marina Rei, Rockin1000, Matteo Rovere, Young Signorino, Daniele Silvestri, Ema Stokholma, Anna Tatangelo, The André, The Jackal, The Pills, Joan Thiele, Jaqueline, Carlo Verdone, Alessandro Vespignani, Paolo Virzì, Yuman, Fabio Zaffagnini
Partecipa anche tu!
Scrivi a partecipa@litaliachiamo2020.com Puoi inviare audio, video e immagini che verranno condivise durante la diretta… e spargi la voce!
Non dimenticare la raccolta fondi per i reparti di terapia intensiva
Puoi effettuare un versamento con causale “L’Italia Chiamò” sul conto corrente messo a disposizione dalla Protezione Civile.
CONTO CORRENTE di tesoreria 22330 intestato a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile
CF 97018720587
IBAN: IT49J0100003245350200022330
BIC: BITA IT RR ENT CIN: J
Il ricavato verrà destinato ai reparti di terapia intensiva maggiormente “stressati” dall’emergenza in corso.